Come si USANO le Ciaspole da Neve?
Hai deciso di iniziare a CAMMINARE con le CIASPOLE, su un manto nevoso.
Ma non sai da dove iniziare.
E se sarà alla tua portata.
Ho una buona notizia my friend! 🧐
Ecco tutti i consigli che ti servono.
In 3 SMPLICI STEP!
Per imparare ad utilizzare le Ciaspole.
Da Esperto.
Vedremo assieme passo-passo:
-
Come SCEGLIERE le Ciaspole
-
Come INDOSSARE le Ciaspole
-
Come USARE le Ciaspole
Sta nevicando.. si parte ! 🏃♂️🏃♀️
#1
SCEGLIERE LE CIASPOLE
Innanzitutto è importante scegliere un paio di ciaspole adatte a te.
Ma anche al tipo di PERCORSO innevato, che intendi esplorare.
Nel post “Come SCEGLIERE le Ciaspole” troverai tutte le informazioni che ti servono.
Non voglio quindi dilungarmi troppo.
Ti consiglio di leggerlo assolutamente, per fare la giusta scelta.
Sarai così pronto per partire.
#2
COME SI INDOSSANO LE CIASPOLE
E’ importante imparare come indossare le Ciaspole.
Le ciaspole vengono fissate alle tue scarpe mediante delle fettuccine regolabili.
Ecco come si mettono le Ciapsole, la prima volta:
- inserisci la punta del piede e fissala, stringendo la fettuccina anteriore.
- appoggia poi il tacco e regola il fissaggio a seconda della lunghezza del tuo piede
- fissa le rimanenti fettuccine.
Ricorda che dovrai utilizzare una scarpa adeguata all’uso con le ciaspole.
Ma anche al clima invernale.
Nell’articolo “Scarpe per Ciaspole” trovi tutti i consigli che ti servono
Una volta che avrai regolato la ciaspola alla dimensione del tuo piede, potrai poi calzarle in maniera veloce.
Ecco come fare:
-
appoggia il tallone alla fettuccina posteriore già serrata
-
appoggio la pianta del piede
-
fisso la fettuccina anteriore, posta sulla punta del piede
Quando dovrai togliere le ciaspole, slaccia solo la parte anteriore.
Le fetuccine del tallone rimarranno sempre fissate.
Diventando di fatto un punto fisso di appoggio.

In alcuni modelli di ciaspole il procedimento sarà inverso ovvero:
-
appoggia il tallone alla fettuccina anteriore già serrata
-
appoggio la pianta del piede
-
fisso la fettuccina posteriore, posta sulla punta del piede
Attiva i sottotitoli in Italiano: clicca impostazioni → sottotitoli → traduzione automatica → italiano ! :-)
Alcuni modelli prevedono delle fetuccine aggiuntive più lunghe.
Come ad esempio MSR.
Da sostituire con quelle già montate.
Nel caso tu abbia un piede particolarmente grande
#3
CIASPOLE TECNICA
Camminare sulla neve è più semplice di quello che credi!
Ti servirà un minimo di preparazione fisica.
Ma la raggiungerai in ogni caso.
Scegliendo gradatamente sentieri sempre più lunghi.
Dovrai poi utilizzare la giusta tecnica.
A seconda del TIPO di Neve che troverai ovvero:
- neve soffice
- neve compatta o ghiacciata
Ecco come fare:
- Cammina sulla neve con passo cadenzato e leggermente più lungo del tuo normale passo.
- Alterna il passo e sostieniti con l’utilizzo dei bastoncini, indispensabili per camminare in sicurezza ed alleggerire il peso sulle gambe.
- A seconda della durezza del manto nevoso sprofonderai leggermente, adattando conseguentemente la tua camminata.
Pochi passi e prenderai il giusto ritmo. ;-)
Ricordati di
- Mantenere un’andatura costante, senza accelerazioni o rallentamenti
- cerca di graduare opportunamente le tue forze, per non crollare dopo qualche km
Ti stancherai così molto meno, riuscendo a raggiungere distanze superiori.

Effettua delle soste intermedie per poter bere e, perché no, ammirare il paesaggio che ti circonda.
Ricordati di fare un a buona colazione, prima di partire.
Un’alimentazione sana e corretta è alla base di ogni attività fisica.
Poni sempre attenzione, scrutando il percorso che ti sta davanti , prediligendo percorsi sicuri.
Per evitare possibili piccole slavine, o distacchi di neve.
Prediligi sentieri impegnativi ed avventurosi solo in un secondo momento,.
Facendolo in affiancamento ad una guida esperta.
Solo quando avrai raggiunto le giuste conoscenze, potrai avventurarti in solitaria.
Con l’attrezzatura aggiuntiva necessaria!
COME SI USANO LE CIASPOLE IN SALITA
Poni attenzione, nelle salite, ad utilizzare l’alza-tacco.
Utilissimo per alleggerire lo sforzo su tendini e polpacci.
Devi poi aumentare la presa della ciaspola sulla neve.
Sfruttando i ramponi anteriori e laterali.
Per non scivolare indietro. 😬
Soprattutto se la neve è dura o ghiacciata.
Ecco le 2 TECNICHE che ti consiglio.
Imparale per bene.

COME SI USANO LE CIASPOLE IN DISCESA
In discesa, procedi con le punte delle ciaspole direzionate a valle.
Per sfruttare, anche in questo caso, i ramponi anteriori.
In particolare con neve compatta e ghiacciata.
Se la neve è fresca e soffice puoi divaricare leggermente le gambe.
Ma anche le punte, verso l’esterno.
Per aumentare il tuo equilibrio.
Non dimenticare mai i Bastoncini per Ciaspole! 👌

ATTRAVERSAMENTO CON CIASPOLE
Fai molta attenzione durante gli attraversamenti!!
In particolare con neve dura e ghiacciata.
Il pericolo di scivolare, e ritrovarti a valle, è veramente elevato.
Potresti lasciarci la pelle! 🤨
I ramponcini laterali di una ciaspola hanno minor presa.
Rispetto ai ramponcini anteriori.
Ecco di seguito quindi la TECNICA da utilizzare.

COME AGGANCIARE LE CIASPOLE ALLO ZAINO
Quando non utilizzi e Ciaspole, per brevi tratti, fissale saldamente allo zaino.
Ti consiglio di:
- accoppiarle fra loro con un paio di elastici
- posizionarle verticalmente e centralmente allo zaino
- fissarle con delle fettuccine allo zaino
- non fissarle sopra o in posizione orizzontale (intralcio, collisione accidentale con persone/cose, sbilanciamento..)
Nell’articolo “Zaino per Ciaspole” trovi un sacco di consigli utili.
Per scegliere ed utilizzare le meglio lo zaino.
Durante le tue Ciaspolate.
COME SI USANO LE CIASPOLE: CONSIGLI FINALI
Ora hai tutte le informazioni che ti servono.
Per iniziare ad usare le Ciaspole.
Per partire alla scoperta di splendidi paesaggi invernali
Non te ne pentirai! 🙋♂️
Vuoi Camminare sulla Neve senza Ciaspole ?
Se desideri rimanere informato, sappi che puoi entrare anche tu nel CLUB Sentieri Montagna.
Ti avviserò all’uscita di un nuovo articolo, ma ci saranno anche molte novità riservate agli iscritti.
Sarà un piacere poter discutere assieme su una nostra passione: la Montagna!
Ma anche delle sue 1000 sfaccettature. :-)
Ovviamente l’iscrizione è gratis e sicura!
Ora tocca a te!
- Ti è stato utile l’articolo?
- Qualche dubbio?
- Che difficoltà incontri ciaspolando?
Fammi conoscere il tuo parere.
Lasciando un tuo commento qui sotto.
E’ gratis! :-)
Sarà utile anche a chi arriverà dopo di te.
FAQ
Risposte brevi a Domande frequenti
La misura ideale delle Ciaspole va scelta in base a:
- Taglia del tuo piede
- Peso (incluso eventuale zaino che indossi). A maggior peso deve corrispondere maggior dimensione della ciaspola, per permetterei galleggiamento sull anec
Anche se una Ciaspola va scelta in base a molti fattori, ecco la lista delle migliori Ciapsole (2022):
Il prezzo delle Ciaspole può variare fra i 70 ed i 250€.
Leave A Comment