Ciaspole: Guida completa [12 semplici Step]

  • Vorresti esplorare la Montagna con la Neve? ❄️
  • Utilizzando le Ciaspole?
  • Ti chiedi se sono alla tua portata?
  • Non sai da dove iniziare? 🤔

Allora sei nel posto giusto!

Se sei qui, probabilmente hai sentito parlare delle ciaspole.

O magari le hai anche viste usare da qualcuno.

E sei curioso di saperne di più.

Ottima scelta!

In questa guida completa, voglio condividere con te.

Quello che ho imparato.

Sulle ciaspole da neve.

Dalla scelta del modello giusto.

Fino all’organizzazione di un’escursione, in totale sicurezza.

Passando per le tecniche di base ed avanzate.

Ma ti svelerò anche qualche trucchetto.

Perché tu possa affrontare anche i percorsi più impegnativi.

Non troverai giri di parole inutili.

Niente fuffa, promesso! 🙋🏼‍♂️

Ma solo consigli pratici e concreti.

Frutto della mia esperienza sul campo.

E di tanta pratica, errori e ricerca.

Partiremo dalle basi.

Scoprendo cosa sono esattamente le ciaspole.

Approfondiremo poi tutti i dettagli:

  1. come scegliere il modello più adatto alle tue esigenze
  2. qual è l’abbigliamento e l’attrezzatura indispensabile
  3. come muovere i tuoi primi passi sulla neve
  4. come affrontare salite, discese e tratti più complessi.

Parleremo anche di sicurezza.

Un aspetto che considero fondamentale!

Quando si va in montagna.

Soprattutto in inverno.

Ti darò consigli su

  • come orientarti 🧭
  • come prepararti fisicamente 🏋️‍♀️
  • come gestire al meglio alimentazione e idratazione 🍎

Il mio obiettivo è fornirti una guida completa ed affidabile.

Che ti permetta di vivere la montagna invernale, con le ciaspole.

In modo divertente, ma senza rischi.

In breve tempo.

Sia che tu sia un principiante assoluto.

Ma anche un escursionista esperto.

Sei pronto a partire per questa avventura sulla Neve?

Bene, iniziamo! 🚀

Accedi al CLUB

Ami la Montagna?

Entra anche tu nel CLUB. 🎖️
Unisciti a 3.228 appassionati escursionisti.
E scopri contenuti esclusivi, anteprime e consigli unici.
Per migliorare le tue abilità in Montagna.
Scopri i segreti per orientarti da esperto
Ed imparare le migliori tecniche 🚀
Per vivere la montagna come vorresti!
Subito GRATIS la Guida "Le 7 Cose! " 🎁

ELEMENTOR Optin Form

01

COSA SONO LE CIASPOLE

  • Hai presente quella sensazione di affondare nella neve fresca
  • Fino al ginocchio?
  • Con la fatica che aumenta a ogni passo? 😨

Ecco, le ciaspole (chiamate anche racchette da neve) nascono proprio per evitare questo.

Per permetterti di muoverti agilmente sulla neve.

Godendoti appieno la bellezza del paesaggio invernale.

Senza sprofondare nelle neve.

Con meno fatica. 💥

LA STORIA DELLE CIASPOLE: Un Viaggio nel Tempo ⏱️

Le ciaspole non sono certo un’invenzione moderna.

Le loro origini si perdono nella notte dei tempi.

Con testimonianze che risalgono a migliaia di anni fa.

Nelle regioni fredde del mondo.

Come il Nord America e l’Asia.

Dove popolazioni utilizzavano rudimentali “racchette”.

Fatte di legno e pelli di animali.

Le utilizzavano per

  • spostarsi durante l’inverno
  • cacciare, o muoversi tra i villaggi.

Nel corso dei secoli, le ciaspole si sono evolute.

Sia nei materiali che nel design.

Fino ad arrivare alle versioni moderne.

Che conosciamo oggi.

Oggi si impiegano materiali più leggeri e resistenti come

  • l’alluminio
  • la plastica
  • i materiali compositi.

Ma lo approfondiremo fra poco.

COME FUNZIONANO LE CIASPOLE: Il Principio del Galleggiamento 🛶

Il principio alla base del funzionamento delle ciaspole è molto semplice.

Eccolo:

  1. aumentare la superficie di appoggio del piede sulla neve
  2. distribuendo il peso del corpo su una zona più ampia
  3. impedendo così di sprofondare.

Immagina di camminare sulla sabbia.

Se hai una superficie di appoggio piccola, affonderesti! 🤨

Se invece hai una tavola sotto i piedi, il tuo peso si distribuisce.

E camminare diventa molto più facile.

Lo stesso vale per le ciaspole sulla neve.

Le ciaspole, infatti, sono costituite da una struttura.

Generalmente con forma ovale o allungata.

Che si fissa allo scarpone, tramite un sistema di attacchi.

Questa struttura è più ampia della suola.

Di una normale scarpa.

E per questo “galleggia” sulla neve.

Permettendoti di muoverti con relativa facilità.

Anche su neve fresca e profonda. 👌

che scarpe mettere per ciaspole

COMPONENTI PRINCIPALI DELLE CIASPOLE

Esistono diversi tipi di ciaspole.

Con caratteristiche specifiche, a seconda dell’utilizzo.

Ma possiamo individuare alcuni elementi comuni.

Corpo della ciaspola

E’ la parte principale.

Quella che distribuisce il peso sulla neve.

Può essere realizzato in diversi materiali.

Ed avere forme diverse.

Attacchi

Sono i sistemi di fissaggio dello scarpone alla ciaspola.

Possono essere di diversi tipi.

Con regolazioni differenti.

Per adattarsi a diverse misure di scarpe.

Ramponi

Sono delle punte metalliche.

Situate sotto la ciaspola

Che forniscono aderenza, su neve dura o ghiaccio.

Alzatacco

E’un supporto che si solleva sotto il tallone.

Per facilitare la camminata in salita.

Riducendo l’affaticamento del polpaccio.

E’ presente su alcuni modelli.

ciaspole caratteristiche

Perché Usare le Ciaspole: I Vantaggi

I vantaggi di utilizzare le ciaspole sono numerosi.

Vediamoli uno ad uno.

Accessibilità

Permettono di esplorare la montagna innevata.

Anche a chi non pratica sci o snowboard.

Quindi le Ciaspole sono adatte a qualsiasi età.

E’ non richiedono una particolare prestanza fisica.

Ed un investimento contenuto. 💰

Ma servirà una minima preparazione fisica.

Lo vedremo nel dettaglio.

Semplicità

L’utilizzo è intuitivo e NON richiede particolari abilità.

Esercizio fisico

La ciaspolata è un’attività fisica completa.

Che coinvolge diversi gruppi muscolari.

Contatto con la natura

Offrono un’esperienza unica.

Potrai immergerti nella natura incontaminata.

Silenzio

A differenza di altre attività invernali, la ciaspolata è un’attività silenziosa.

Che permette di godere appieno della tranquillità della montagna.

Con ottime possibilità di incontrare la fauna selvaggia. 🦌

Spero che questa breve introduzione ti abbia chiarito.

Cosa sono le ciaspole.

E perché sono uno strumento così affascinante.

Per poter vivere la montagna anche in inverno.

Nei prossimi capitoli, entreremo nel dettaglio.

Vedremo come scegliere il modello giusto per te.

Ma approfondiremo anche l’attrezzatura necessaria.

E come muovere i tuoi primi passi sulla neve.

Seguimi! 🙋🏼‍♂️

cosa sono le ciaspole
02

COME SCEGLIERE LE CIASPOLE

E’ arrivato il momento di affrontare un aspetto cruciale:

la scelta delle Ciaspole ideali. 🧐

Non tutte le ciaspole sono uguali.

Anzi!

Hai a disposizione moltissimi differenti modelli.

Di marchi importanti come:

Ma è importante scegliere quelle adatte alle tue esigenze.

Perché faranno la differenza tra un’escursione piacevole.

Ed un’esperienza frustrante. 😟

In questo capitolo, ti guiderò attraverso i fattori chiave.

Che devi considerare nell’acquisto.

Delle tue ciaspole perfette.

Hai poco tempo per scegliere? 🙋🏼‍♂️

Ecco le 3 Stars del 2025! ⭐️⭐️⭐️

Le tre migliori Ciaspole, che ti consiglio.

1) MSR Revo Explore ⭐️⭐️⭐️

Ideale per Esperti, robuste, per affrontare qualsiasi tipo di neve.

Qualsiasi percorso, nessun limite.

E’ il modello che utilizzo.

Disponibile anche nella versione per Donna.

2) ALPIDEX ⭐️⭐️

Ottima ciaspola, con un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Ideale per ogni avventura.

Con neve compatta, ghiacciata o profonda e soffice.

3) TLS 305 ⭐️

Perfetta per percorsi battuti, non impegnativi.

Su neve compatta e battuta.

Ideali per chi è agli inizi.

A te la scelta!

TIPI DI CIASPOLE

Esistono principalmente tre tipologie di ciaspole.

Analizziamole.

Ciaspole Canadesi (o tradizionali)

Hanno una forma allungata e stretta.

Simile a una racchetta da tennis. 🏸

Sono ideali per la neve fresca e profonda.

E per terreni pianeggianti.

O con lievi pendenze.

Offrono un ottimo galleggiamento.

Ma possono risultare meno maneggevoli su terreni accidentati.

O in presenza di vegetazione fitta.

Sono però oramai superate.

Le menziono quindi solo come informazione generale.

Ciaspole a Telaio

Sono composte da un telaio in alluminio.

O materiale plastico.

Il telaio sostiene una membrana in tessuto resistente. 💪

Sono più versatili delle canadesi.

E dono adatte a diversi tipi di percorso.

Ma con pendenze moderate.

Sono usate soprattutto negli USA.

Su neve fresca e polverosa.

L’aderenza su neve dura e ghiacciata e però molto limitata!

Ciaspole Moderne

Rappresentano un compromesso tra le due tipologie precedenti.

Combinano elementi delle ciaspole canadesi e moderne.

Offrendo un buon galleggiamento.

Ed una buona maneggevolezza.

Ma anche un’ottima presa sulla neve.

Soprattutto su neve dura e ghiacciata.

Sono le ciaspole di ultima generazione.

Quelle che ti consiglio di scegliere.

Ma ti spiegherò tutto fra poco.

tipi di ciaspole

DIMENSIONE E PESO DELLE CIASPOLE

La dimensione delle ciaspole è fondamentale.

Per garantire un buon galleggiamento sulla neve.

Memorizza questo principio: ☝️

  • più la ciaspola è grande
  • maggiore sarà la superficie di appoggio.

E minore la probabilità di sprofondare.

Ciaspole troppo grandi possono però risultare ingombranti.

Ma anche difficili da manovrare.

La scelta della dimensione dipende principalmente dal tuo peso.

Al quale devi aggiungere eventuale equipaggiamento.

Che porterai nello zaino.

Ma dipende anche dal tipo di neve.

Che incontrerai durante le tue escursioni ii invernali

In generale possiamo fare questa distinzione:

1) Neve fresca e profonda

Meglio optare per ciaspole più grandi.

2) Neve battuta o compatta

si possono utilizzare ciaspole più piccole.

Esistono delle tabelle di riferimento.

O più semplicemente un taglia specifica.

Che mettono in relazione il tuo peso..

Con la dimensione delle ciaspole.

ATTACCHI DELLE CIASPOLE

Gli attacchi sono il sistema che fissa lo scarpone alla ciaspola.

Devono essere

  • robusti
  • sicuri
  • facili da regolare, anche con i guanti.

Esistono diversi tipi di attacchi.

I principali sono 3:

1) Attacchi a Nastro

Sono i più semplici ed economici.

Adatti a un utilizzo occasionale.

2) Attacchi a Cricchetto

Offrono una maggiore precisione nella regolazione.

E una migliore tenuta.

3) Attacchi a Rotazione

Di ultima generazione.

Il serraggio dello scarpone avviene ruotando una rotella.

Che avvolge i lacci dell’attacco.

È importante che l’attacco si adatti bene al tuo scarpone.

Per garantirti stabilità e comfort.

Durante le tue escursioni.

ciaspole tipi di attacchi

RAMPONI E PUNTE DELLE CIASPOLE

Aderenza su Diversi Tipi di Neve

I ramponi e le punte, posizionati sotto la ciaspola, forniscono aderenza su

  • neve dura
  • ghiaccio
  • terreni ripidi.

La loro forma e disposizione variano a seconda

  • del modello di ciaspola
  • del tipo di utilizzo.

I tipi di ramponi principali sono 3:

1) Ramponi ANTERIORI: offrono trazione in salita.

2) Ramponi LATERALI: migliorano la stabilità sui pendii.

3) Punte POSTERIORI: forniscono aderenza in discesa.

Valuta attentamente la presenza e la disposizione dei ramponi.

In base al tipo di terreno che intendi affrontare.

ALZATACCO

Utilità e Vantaggi in Salita

L’alzatacco è un supporto.

Che si posiziona sotto il tallone.

E che si rivela molto utile durante le salite.

Riduce l’angolo del piede e del polpaccio.

Diminuendo l’affaticamento muscolare.

E migliorando l’efficienza della camminata con le ciaspole.

ciaspole alzatacco

MATERIALI DELLE CIASPOLE

Alluminio, Plastica, Compositi

I materiali più comuni utilizzati per la costruzione delle ciaspole sono:

1) ALLUMINIO

leggero, resistente e durevole.

Ideale per un utilizzo frequente.

E su terreni impegnativi.

2) PLASTICA

più economico ma meno resistente dell’alluminio.

Adatto a un utilizzo occasionale.

E su terreni facili.

3) MATERIALI COMPOSITI

combinano diversi material.

Per ottenere un buon compromesso tra

  • leggerezza
  • resistenza
  • prezzo.

PREZZO DELLE CIASPOLE

Come Valutare il Miglior Rapporto Qualità-Prezzo

Il prezzo delle ciaspole varia a seconda

  • del tipo
  • della dimensione
  • dei materiali
  • delle caratteristiche

È importante valutare il miglior rapporto qualità-prezzo.

In base al tuo budget.

Ma soprattutto al tipo di utilizzo che ne farai.

Vuoi acquistare le tue nuove Ciaspole? 🙋🏼‍♂️

Scopri la Guida completa “Come scegliere le Ciaspole”.

Tutte le informazioni che ti servono, aggiornate.

Vedrai, ti sarà utilissimo. 🚀

come scegliere le ciaspole

Spero che questa guida ti sia stata utile.

Per orientarti nella scelta delle tue ciaspole perfette.

Ricorda che la scelta giusta dipende

  • dalle tue esigenze personali
  • dal tipo di percorso che intendi affrontare
  • dalla frequenza con cui utilizzerai le ciaspole.

Nel prossimo capitolo affronteremo scarpe ed abbigliamento.

Ideali per le tue ciapsolate sulla neve.

Non sottovalutate questo aspetto.

Sarebbero dolori! 🙄

03

SCARPE ED ABBIGLIAMENTO PER CIASPOLARE

Hai quindi scelto scelto le tue ciaspole.

E’ ora fondamentale prestare attenzione all’abbigliamento.

Ma anche alle calzature.

Vestirti in modo adeguato per le escursioni invernali è cruciale.

Per il tuo comfort, la tua sicurezza.

Ed il successo della tua ciaspolata.

Ma anche per evitarti seri guai! 😥

Freddo, umidità e vento possono trasformare una piacevole gita.

In un’esperienza spiacevole.

Se non addirittura pericolosa.

In questo capitolo, ti darò consigli pratici.

Per imparare a vestirti al meglio.

Ed affrontare la montagna innevata, con le ciaspole.

Let’s go! 🚀

abbigliamento per ciaspolata

SCARPONI DA TREKKING INVERNALI

Caratteristiche Essenziali

Le scarpe sono il punto di contatto.

Tra te e le ciaspole.

Quindi la loro scelta è di primaria importanza.

Non vanno bene scarpe da ginnastica o scarponcini leggeri. 🤨

Hai bisogno di veri e propri scarponi da trekking invernali.

Ecco le caratteristiche essenziali.

IMPERMEABILITA’ 💦

Devono essere totalmente impermeabili.

Per proteggere i tuoi piedi

  • dalla neve
  • dall’umidità.

Cerca membrane impermeabili e traspiranti.

Come il Gore-Tex ad esempio.

ISOLAMENTO TERMICO 🌡️

Devono mantenere i piedi caldi.

Anche a basse temperature.

La differenza la fanno i materiali.

SUPPORTO ALLA CAVIGLIA 🥾

Scegli uno scarpone con un buon supporto alla caviglia.

Perché ti proteggerà da distorsioni e infortuni.

Soprattutto su terreni irregolari.

Ma anche lungi salite e discese.

SUOLA RIGIDA 💪

Una suola rigida offre un’ottima stabilità del tuo piede.

E un buon aggancio agli attacchi delle ciaspole.

Evita scarponi troppo stretti.

Perché limitano la circolazione sanguigna.

E favoriscono il congelamento delle tue dita.

🖐 Vuoi scegliere le tue Scarpe per Ciaspole?

Non perdere la guida completa “Scarpe per Ciaspole”.

Ti darò i migliori ed aggiornati consigli.

Per scegliere senza errori.

Le scarpe per ciaspole ideali!

Hai poco tempo per scegliere? 🙋🏼‍♂️

Ecco le 3 Stars! ⭐️⭐️⭐️

Le tre migliori Scarpe per Ciaspole, far cui scegliere.

1) ORTLES Light MID POWERTEX

La scelta Migliore ⭐️⭐️⭐️

Versatile, innovativa, estremamente leggera.

Ideale per Esperti.

E’ la scarpa che uso io.

Disponibile anche nella versione per Donna.

2) Rigel Mid Trekking Shoes WP

La scelta Budget-Friendly ⭐️

Scarponcini da trekking di fascia media.

Se cerchi una soluzione versatile e dal buon rapporto qualità-prezzo.

Disponibile anche nella versione per Donna.

3) MS Mountain Trainer Mid

La scelta Vantaggiosa ⭐️⭐️

E ‘ una scarpa da trekking alpino.

Molto robusta ed affidabile, unisex.

Soprattutto in contesti che richiedono stabilità e protezione.

3 scelte, nessun errore!

scarpe per ciaspole

CALZE TERMICHE

Isolamento e Traspirabilità

Le calze termiche sono un elemento spesso sottovalutato.

Ma ricorda che sono fondamentali! ☝️

Per mantenere i piedi caldi ed asciutti.

Scegli calze realizzate in materiali tecnici come

  • la lana Merino
  • fibre sintetiche evolute

Materiali prestazionali per le calze offrono infatti:

1)ISOLAMENTO TERMICO 🔥

Mantengono il calore corporeo.

Ricorda che le estremità sono i più sensibili.

All perdita di calore.

E quindi al rischio di ipotermia e congelamento.

Occhio quindi alle dita di mani e piedi!

2)TRASPIRABILITA’ ♨️

Allontanano il sudore dalla pelle.

Evitando la sensazione di freddo e umido.

3)ASCIUGATURA RAPIDA 🏎️

in caso di umidità, si asciugano velocemente.

Evita quindi il cotone.

Che trattiene l’umidità e raffredda i piedi.

Trovi molti consigli nell’articolo “Calzini tecnici per il Trekking

calzini tecnici trekking

ABBIGLIAMENTO A STRATI

Gestire la Temperatura Corporea

Vestirsi “a strati” è la strategia migliore.

Per affrontare le variazioni di temperatura.

Che incontrerai in montagna.

Questo sistema ti permette di aggiungere o togliere strati.

A seconda delle necessità.

Mantenendo il corpo alla giusta temperatura.

Ecco i tre strati principali:

Strato BASE (intimo termico) 🌡️

A contatto con la pelle,.

Deve essere traspirante per allontanare il sudore.

Strato INTERMEDIO (isolante) ♨️

Ha la funzione di trattenere il calore.

Puoi usare un pile, un piumino leggero o un gilet.

Strato ESTERNO (protettivo) ☔️

Deve essere impermeabile e antivento.

Per proteggerti dalle intemperie.

GIACCA E PANTALONI

Impermeabili e Antivento

La giacca e i pantaloni esterni devono essere impermeabili.

Per proteggerti da

  • neve
  • pioggia
  • umidità

Ma soprattutto antivento per ripararti dal vento freddo invernale.

Conosci l’effetto Wind Chll? 🖐

L’effetto wind chill è la differenza tra la temperatura dell’aria misurata.

E la temperatura percepita dal corpo, a causa del vento.

Il vento infatti accelera la dispersione del calore corporeo.

Il vento fa sembrare la temperatura più bassa di quella reale!

Aumentando la sensazione di freddo sulla pelle.

Ora hai capito perché deve difenderti dal vento.

Come scegliere i pantaloni per le tue ciapsolate?

Imparalo nell’articolo “Pantaloni per Ciaspole”!

Pantaloni per Ciaspole

GUANTI, BERRETTO E SCALDACOLLO

Protezione dal Freddo

Le estremità del corpo sono particolarmente sensibili al freddo.

Proteggi mani, testa e collo con:

GUANTI IMPERMEABILI E ISOLANTI

Meglio optare per guanti a dita o muffole.

A seconda delle preferenze.

CAPPELLO IN LANA O PILE

Che copra bene la testa e le orecchie.

SCALDACOLLO

Per proteggere il collo e il viso dal vento.

GHETTE

Per evitare l’Ingresso di Neve nelle Scarpe

Le ghette sono un accessorio molto utile.

Per evitare che la neve entri nelle scarpe.

Mantenendo i piedi asciutti e caldi.

Si fissano alla scarpa e avvolgono la parte inferiore della gamba.

Trovi molti consigli utili nell’articolo “Ghette

ghette significato

Seguendo questi consigli, sarai ben equipaggiato.

Per affrontare le tue ciaspolate in montagna.

Godendoti appieno l’esperienza.

Senza preoccuparti del freddo o dell’umidità.

Vuoi sapere di più? 🤔

Non perdere l’articolo “Abbigliamento per Ciaspolata”.

Troverai ulteriori utile e provvidenziali consigli.

Nel prossimo capitolo parleremo di attrezzatura.

Devi avere con te quello che ti serve.

Niente di più, niente di meno.

Lo imparerai adesso! 🙋🏼‍♂️

04

ATTREZZATURA IDEALE PER ESCURSIONI CON LE CIASPOLE

Ci sono altri elementi.

Oltre a ciaspole, scarpe e abbigliamento adeguato.

Che non possono mancare nel tuo zaino.

Per affrontare un’escursione con le ciaspole.

Ed affrontare eventuali imprevisti.

In questo capitolo, passeremo in rassegna l’attrezzatura indispensabile.

Che ti permetterà di goderti al meglio.

Le tue splendide avventure sulla neve. ❄️

BASTONCINI PER CIASPOLE

Supporto e Stabilità

I bastoncini da trekking sono un accessorio fondamentale.

In particolare per le tue ciaspolate.

Ecco il perché.

EQUILIBRIO

Aiutano a mantenere l’equilibrio su terreni irregolari.

Ed in presenza di neve fresca.

SUPPORTO

Forniscono un punto di appoggio aggiuntivo

Riducendo lo sforzo sulle gambe.

Soprattutto in salita e in discesa.

SPINTA

Permettono di avanzare con maggiore facilità.

Distribuendo lo sforzo su tutto il corpo.

Scegli bastoncini telescopici regolabili in altezza.

E dotati di rondelle larghe da neve.

Che impediscono al bastoncino di affondare nella neve.

O, almeno, lo riducono.

Cosa e come scegliere?

Puoi scoprirlo nella guida completa “Bastoncini per Ciaspole“!

Una scelta veloce? 🙋🏼‍♂️

Ecco le 3 Stars! ⭐️⭐️⭐️

I 3 migliori Bastoncini per le tue Ciaspolate.

1) LEKI Makalu CARBON

La scelta Migliore ⭐️⭐️⭐️

Leggerissimi perché’ in carbonio (meno fatica).

Ma robusti, pieghevoli e regolabili.

Sempre pronti dentro al tuo zaino.

Sono i bastoncini che uso attualmente.

2) FERRINO Mustang

La scelta Budget-Friendly ⭐️

Bastoncino versatile in alluminio.

Che puoi usare per ogni tua attività in montagna.

Alta Qualità ad un prezzo molto contenuto.

3) VIPOLE 8000 Deluxe

La scelta Vantaggiosa ⭐️⭐️

Tripla asta telescopica in alluminio.

Tre rotelle, impugnatura in spugna (versatili e comodi).

La soluzione Made in Italy.

Quale preferisci?

Bastoncini per Ciaspole

ARTVA, PALA E SONDA

Kit di Autosoccorso in Valanga

(Fondamentale in certi contesti)

Che cos’è l’ARTVA? 🤔

ARTVA sta per “Apparecchio di Ricerca dei Travolti in Valanga”.

Il Kit ARTVA è composto da 3 elementi

  1. ARTVA
  2. Pala
  3. Sonda

Vediamo cosa sono.

ARTVA

E’ un dispositivo elettronico.

Che trasmette e riceve un segnale radio.

Permettendo la localizzazione di persone travolte da una valanga.

È fondamentale saperlo usare correttamente.

Ti consiglio quindi di frequenta un corso di formazione specifico.

PALA

Serve per scavare la neve.

E liberare una persona travolta da una valanga.

SONDA

E’ un’asta telescopica.

Che si utilizza per sondare la neve.

Per poter localizzare con precisione la posizione di una persona sepolta.

In seguito ad una valanga.

Perché utilizzarlo? 🤷🏼‍♂️

L’ARTVA è di vitale importanza.

Se hai intenzione di ciaspolare in zone dove il rischio valanghe è presente.

Per questo informati sempre sui bollettini valanghe prima di partire.

Ribadisco l’importanza di una formazione adeguata.

Sull’utilizzo di ARTVA, pala e sonda.

Non basta possedere l’attrezzatura.

Bisogna saperla usare in modo efficace,.

In caso di emergenza.

kit arva per ciaspole

ZAINO PER CIASPOLE

Capienza e Organizzazione

Uno zaino da montagna di capienza adeguata è essenziale.

Per trasportare tutto il necessario per la tua escursione.

La dimensione dipende

  • dalla durata dell’escursione
  • dalla quantità di materiale che devi portare.

In generale, uno zaino da 20-30 litri è sufficiente per uscite giornaliere.

Lo zaino ti servirà anche per il trasporto delle tue ciaspole.

Nei tratti dove non potrai indossarle come:

  • Percorso di avvicinamento
  • Presenza di molti sassi e rami (rovineresti le ciaspole)
  • Fondo molto ghiacciato (togli le ciaspole ed indossa i ramponi)

È importante che lo zaino sia comodo da indossare.

Con spallacci imbottiti.

Ed una cintura in vita.

Per distribuire il peso in modo uniforme.

Scaricandolo sulle gambe.

Trovi moltissimi consigli nell’articolo “Zaino per Ciaspole”.

Ti consiglio di leggerlo!

Zaino per Ciaspole

OCCHIALI DA SOLE E CREMA SOLARE

Protezione dai Raggi UV ☀️

Anche in inverno i raggi UV sono molto intensi.

Soprattutto in montagna,

A causa del riflesso della neve.

Proteggi i tuoi occhi con occhiali da sole.

Con lenti adatte alla montagna.

Ti spiego come nell’articolo “Occhiali per Escursionismo”.

Ma proteggi anche la tua pelle.

Con crema solare ad alta protezione.

E le tue labbra usando uno stick.

Non farti fregare dal sole! 🤨

occhiali escursionismo

BUSSOLA E CARTA TOPOGRAFICA (o GPS):

Orientamento di Base

Porta sempre con te una bussola e una carta topografica

Della zona che intendi esplorare con le ciaspole.

Anche se hai intenzione di seguire sentieri battuti.

In caso di nebbia o scarsa visibilità, possono essere fondamentali per orientarsi.

Non perdere la guida completa “Come Orientarti in inverno, in Montagna”.

In alternativa, puoi utilizzare un GPS da montagna

Scoprilo nell’articolo “Come scegliere un GPS per la Montagna”.

Oppure puoi usare un’app di navigazione sullo smartphone.

Ricorda di avere però sempre con te una power bank.

Per ricaricarlo, in caso di necessità.

Come scegliere un GPS per la Montagna

KIT DI PRIMO SOCCORSO

Gestione delle Emergenze

Un piccolo kit di primo soccorso è indispensabile.

Per affrontare eventuali piccole emergenze.

Dovrebbe contenere:

  • Cerotti e bende
  • Disinfettante
  • Antidolorifico
  • Forbicine
  • Coperta termica o sacco termico!
kit pronto soccorso in montagna

ALTRI ELEMENTI UTILI

Ma cii sono altri elementi.

Che possono rendere la tua ciaspolata più confortevole:

Oltre all’attrezzatura essenziale.

Ecco quali sono.

THERMOS CON BEVENDA CALDA

Per riscaldarti durante le pause.

Trovi molti consigli nella guida “Borraccia da Trekking

SNACK ENERGETICI

Per reintegrare le energie.

Ma di alimentazione ne parleremo fra poco.

MACCHINA FOTOGRAFICA

Per immortalare i paesaggi.

Ma come trasportare la tua Macchina Fotografica? 📷

Tutto quello che devi sapere.

Nella guida completa “Come portare la macchina fotografica in Montagna”!

LUCE FRONTALE

Utile in caso di rientro al buio.

O con scarsa visibilità.

Puoi approfondirlo leggendo “Torcia frontale Trekking”.

Con questa attrezzatura, sarai pronto ad affrontare le tue escursioni.

Con le ciaspole.

In modo sicuro e confortevole.

Trovi ulteriori utili consigli su “Attrezzatura per Ciaspole“.

Una guida approfondita, passo-passo.

Nel prossimo capitolo, parleremo delle Tecniche Base.

Per muovere i tuoi primi passi sulla neve.

Il gioco si fa interessante.

Preparati! ✊

attrezzatura per ciaspole
05

TECNICHE DI BASE PER CIASPOLATA

Hai già scelto ciaspole, abbigliamento ed attrezzatura adeguati.

E’ giunto il momento di imparare le tecniche di base.

Per muovere i tuoi primi passi con le ciaspole. 

Ed affrontare la neve.

Ciaspolare non significa semplicemente “camminare con le ciaspole ai piedi”. 

Contrariamente a quanto si possa pensare,

Ci sono alcune accortezze e tecniche.

Che ti permetteranno di muoverti in modo più 

  • efficiente
  • sicuro 
  • confortevole, 

soprattutto su terreni diversi.

Ecco come.

CIASPOLARE SU PERCORSO PIANEGGIANTE

Passo Dopo Passo

Su terreno pianeggiante, la tecnica è abbastanza intuitiva.

Ecco alcuni consigli.

PASSI CORTI E REGOLARI

Evita falcate troppo ampie.

Richiesti di inciampare o affondare di più nella neve.

O perder l’equilibrio

GAMBE LEGGERMENTE DIVARICATE

Questo ti darà maggiore stabilità.

Ed impedirà alle ciaspole di urtarsi tra loro.

SEGUI UNA TRACCIA (se presente)

Cerca di seguire le sue orme.

Se qualcuno è già passato prima di te.

Questo ti farà risparmiare energia e fatica.

Occhio però! 👀

Controlla costantemente dove sei, e dove stai andando.

Orientati sempre in autonomia.

Potrebbe essere che, quello prima di te, si sia perso.

Farai quindi la stessa fine.

Non abbassare mai la guardia.

Mai!

UTILIZZA I BASTONCINI

Ti aiuteranno a mantenere l’equilibrio.

Ed a spingerti in avanti.

Imparalo nell’articolo “Bastoncini per Ciaspole”.

Bastoncini per Ciaspole

AFFRONTARE LE SALITE

La Tecnica dell’Alzatacco

Le salite sono più impegnative con le ciaspole.

Ecco come affrontarle al meglio.

PASSI CORTI E DIRETTI

Cerca di mantenere una linea di salita.

Il più diretta possibile.

Evitando di zigzagare troppo.

UTILIZZA L’ALZATACCO (se presente)

Alza il supporto sotto il tallone.

Per ridurre l’affaticamento del polpaccio.

PIEGA LE GINOCCHIA

Questo ti aiuterà a mantenere l’equilibrio.

E a distribuire meglio il peso.

BASTONCINI QUA E LA

Utilizzo dei bastoncini per la spinta

Appoggia i bastoncini in avanti.

E spingi con le braccia per aiutarti a salire.

Con movimento alternato.

Ma anche simmetrico (spinta destra e sinistra contemporaneamente).

AFFRONTARE LE DISCESE

Controllo e Stabilità

Anche le discese richiedono una tecnica specifica.

Per evitare cadute e infortuni.

Ecco come puoi fare.

PIEGA LEGGERMENTE LE GINOCCHIA

Questo ammortizzerà l’impatto.

E ti darà maggiore stabilità.

BACINO LEGGERMENTE ARRETRATO

Ti aiuterà a controllare la velocità.

PASSI CORTI

Evita di correre.

O di fare passi troppo lunghi.

BASTONCINI SEMPRE

Appoggia i bastoncini lateralmente.

Per mantenere l’equilibrio.

🚨 Consiglio IMPORTANTE ! 🚨

NON utilizzare mai i laccioli dei bastoncini.

Durante le discese con le ciaspole.

Rischi di farti molto male.

A causa dei laccioli.

Come spezzarti un braccio!

Quindi ricorda:

Quando inizi una discesa…fuori le mani dai laccioli!

tecniche con le ciaspole

ATTRAVERSARE UN PENDIO:

La Tecnica del “Traverso”

E’ importante utilizzare la tecnica del “traverso”

Quando devi attraversare un pendio.

Ecco come funziona.

1) Piede a monte diritto, verso la direzione di marcia

2) Piede a valle direzionato a valle.

Per aumentare la presa dei ramponi.

Ed evitare lo scivolamento.

Appoggia inoltre i bastoncini a monte e a valle.

Per maggiore stabilità.

ciaspole attraversamento pendio

AFFRONTARE LA NEVE PROFONDA

Galleggiamento e Spinta

Camminare nella neve fresca e profonda può essere faticoso.

Se non utilizzi una ciaspola adeguata.

Usa passi più ampi del solito.

Per compensare l’affondamento.

Solleva inoltre bene le ciaspole.

Per evitare di trascinarle nella neve.

Tieni le gambe sempre leggermente divaricate.

E non dimenticare i bastoncini.

MIGLIORARE LA TECNICA 🚀

Ecco alcuni consigli efficaci.

Pratica su diversi tipi di terreno

Ti aiuterà ad acquisire familiarità con le ciaspole.

E ad adattare la tua tecnica, alle diverse situazioni.

Inizia con percorsi facili

Non affrontare subito percorsi impegnativi.

Inizia con tracciati pianeggianti.

O con lievi pendenze.

Per prendere confidenza con l’attrezzatura.

Osserva altri ciaspolatori esperti

Cerca di imparare dalle loro tecniche.

Ma anche dai loro consigli.

Non avere fretta

Prenditi il tuo tempo per imparare le tecniche corrette.

E goderti l’esperienza al meglio.

Con la pratica diventerai un ciaspolatore esperto.

E potrai goderti appieno la bellezza della montagna invernale.

Nel prossimo capitolo, parleremo delle tecniche avanzate.

Per affrontare anche terreni più difficili.

Ti appassionerai.

ciaspole tecniche base
06

TECNICHE AVANZATE CON LE CIASPOLE

E’ tempo di alzare l’asticella.

Per affrontare percorsi più impegnativi.

Dopo aver acquisito familiarità con le tecniche base.

Questo capitolo è dedicato a chi cerca sfide più intense.

E vuole spingersi oltre i sentieri battuti.

Su neve fresca, soffice e profonda.

Ma anche dura, compatta e ghiacciata.

Sempre con un occhio di riguardo alla sicurezza.

SALITE RIPIDE

Zigzag e Gradoni

Affrontare salite ripide con le ciaspole richiede una tecnica specifica

Per ottimizzare lo sforzo.

E mantenere la stabilità.

Ecco alcune tecniche avanzate.

ZIGZAG (o “a serpentina”)

Invece di salire in linea retta, traccia un percorso a zigzag sul pendio.

Questo riduce la pendenza effettiva.

E rende la salita meno faticosa.

Assicurati di fare curve ampie.

Per evitare di perdere aderenza.

GRADONI

Puoi creare dei piccoli gradini.

Su pendii molto ripidi o con neve dura.

Utilizzando la punta delle ciaspole.

Piantandole saldamente nella neve.

Questo ti fornirà un appoggio più sicuro.

Utilizzo combinato di alzatacco e bastoncini

L’alzatacco riduce lo sforzo sul tuo polpaccio.

Mentre i bastoncini ti aiutano a spingere.

E a mantenere l’equilibrio.

DISCESE RIPIDE

Controllo della Velocità e Uso dei Bastoncini

Le discese ripide possono essere insidiose.

Soprattutto con neve fresca o ghiacciata.

Ecco come affrontarle in sicurezza.

TECNICA DEL TELEMARK

Potresti provare ad applicare una sorta di “telemark”.

Ma con le ciaspole

Se le tue ciaspole lo permettono.

E hai una buona padronanza della tecnica.

Piegando il ginocchio della gamba a valle.

E spostando il peso su quella gamba.

Questo ti darà maggiore controllo e stabilità.

Il telemark è una tecnica sciistica, dello sci alpino.

E dello sci alpinismo.

Detta anche “a tallone libero”. (Fonte Wikipedia)

BACINO ARRETRATO – GAMBE FLESSE

Mantieni il baricentro leggermente arretrato

E le gambe flesse.

Per ammortizzare gli urti.

E controllare la velocità.

UTILIZZO DEI BASTONI

Pianta i bastoncini nella neve dietro di te.

Per rallentare la discesa.

O puntandoli di fronte a te.

Occhio a non conficcarteli nel torace!

ciaspole tecniche avanzate

ATTRAVERSARE CANALI E AVVALLAMENTI

Attenzione alla Neve Riportata

L’attraversamento di canali e avvallamenti richiede particolare attenzione.

Soprattutto in presenza di neve riportata.

Ovvero di accumuli di neve trasportati dal vento.

Ecco alcune ottime strategie.

1. Valutare attentamente le condizioni della neve

La neve riportata può essere instabile.

Ed aumentare il rischio di valanghe.

Informati sempre sui bollettini valanghe.

E valuta attentamente le condizioni del manto nevoso.

2. Attraversare uno alla volta

Se siete in gruppo, attraversate il canale o l’avvallamento.

Uno alla volta.

Mantenendo una distanza di sicurezza.

3. Utilizzare i bastoncini per sondare la neve

Prima di attraversare, sonda la neve con i bastoncini.

Per verificare la sua consistenza.

Ma anche la presenza di eventuali vuoti.

PROGRESSIONE SU GHIACCIO E NEVE DURA

Uso dei Ramponi delle Ciaspole

Su ghiaccio o neve dura, l’aderenza delle ciaspole è ridotta.

Fai molta attenzione.

In queste condizioni, l’efficacia dei ramponi diventa fondamentale.

Ecco come fare.

Concentrarti sull’appoggio dei ramponi

Cerca di appoggiare il peso del corpo sui ramponi delle ciaspole

Per ottenere la massima aderenza.

Usa i ramponi frontali in salita.

I ramponi laterali durante un attraversamento.

Passi corti e precisi

Evita movimenti bruschi.

Che potrebbero farti perdere l’equilibrio.

Utilizzo dei bastoncini per maggiore stabilità

I bastoncini ti forniranno un ulteriore punto di appoggio.

Potresti dover togliere le tue ciaspole.

Ed indossare i Ramponi da Ghiaccio.

Quando

  • La neve è molto ghiacciata
  • È una vera lastra di ghiaccio
  • La pendenza è elevata

In questi casi le ciaspole non sino sufficienti.

Ma dovrai proseguire con i ramponi da ghiaccio.

Trovi molti consigli utili nell’articolo “Ramponi da Ghiaccio”.

ramponi da ghiaccio

CIASPOLE SU PERCORSI MISTI

Adattabilità

Durante un’escursione ti troverai ad affrontare diversi tipi di terreno:

  • neve fresca
  • neve battuta
  • ghiaccio
  • tratti senza neve.

In queste situazioni, è importante essere in grado di adattare la propria tecnica.

Alle diverse condizioni.

Ecco alcuni trucchi.

ALZA-TACCHI

Regola l’alzatacco, non rinunciarci.

Se passi da un terreno pianeggiante ad una salita ripida.

ADATTA L’AMPIEZZA DEL PASSO

Usa passi più ampi, su neve fresca.

Passi più corti, su neve battuta,

BASTONCINI

I bastoncini possono essere utilizzati per

  • la spinta
  • l’equilibrio
  • la sondatura

Avrai notato che i bastoncini servono in moltissimi casi.

E capito che, con le ciaspole, non devi farne a meno! ☝️

CONSIGLI PER LA TUA SICUREZZA

su Terreni Difficili

Se aumenta la difficoltà aumentano anche i rischi.

Ecco alcune considerazioni.

GRADUALITA’ 📈

Non affrontare terreni troppo difficili se sei alle prime armi

Acquisisci esperienza gradualmente, iniziando con percorsi più facili.

Informa sempre qualcuno del tuo itinerario

Comunica a qualcuno dove andrai.

E quando prevedi di tornare.

METEO 🌨️

Controlla sempre le previsioni meteo e il bollettino valanghe

Devi esserne consapevole.

Le condizioni meteorologiche e il rischio valanghe possono cambiare rapidamente.

In montagna!

LIMITI 🖐

Valuta attentamente le tue capacità e i tuoi limiti

Non superare i tuoi limiti.

E non esitare a tornare indietro.

Se le condizioni diventano troppo difficili.

Vuoi saperne molto di più?

Scopri subito la guida definitiva “Come si usano le Ciaspole.

Con la pratica e l’esperienza, acquisirai sempre maggiore sicurezza.

Ma anche padronanza nell’utilizzo delle ciaspole.

Questo anche su percorsi difficili.

RICORDA: la tua sicurezza viene prima di tutto.

Sempre!

come si usano le ciaspole
07

PIANIFICARE UN’ESCURSIONE CON LE CIASPOLE

Hai imparato le tecniche di base e avanzate.

E’ ora fondamentale dedicare la giusta attenzione alla pianificazione.

Per programmare al meglio le tue ciaspolate.

Vedremo quali sono le informazioni necessarie.

Per pianificare al meglio la tua ciaspolata.

Ed affrontare la montagna invernale, in sicurezza.

VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI METEO

Previsioni e Bollettini

Il meteo in montagna può cambiare rapidamente.

Soprattutto in inverno.

Prima di partire, è essenziale consultare le previsioni meteorologiche.

Specifiche per la zona in cui hai intenzione di ciaspolare.

Non limitarti alle previsioni generiche.

Ma cerca informazioni dettagliate su:

TEMPERATURE 🌡️

Sia minime che massime.

Prestando attenzione alla temperatura percepita.

Che può essere molto più bassa a causa del vento.

Lo abbiamo già visto parlando del Wind Chill.

PRECIPITAZIONI 🌨️

Tipo (neve, pioggia), intensità e quantità previste.

VENTO 💨

Valuta direzione e intensità.

Che possono influenzare notevolmente la temperatura percepita.

E la visibilità.

Trovi molte utili info nell’articolo “Vento in Montagna”.

VISIBILITA’ 👀

Presenza di nebbia o nuvole basse.

Che possono compromettere l’orientamento.

Oltre alle previsioni meteo, consulta i bollettini valanghe,

Ti forniranno informazioni sul rischio di valanghe nella zona.

Questi bollettini sono emessi da enti specializzati.

E forniscono una valutazione del rischio.

Su una scala da 1 (basso) a 5 (molto alto).

Vento in Montagna

SCELTA DELL’ITINERARIO

Difficoltà e Dislivello

La scelta dell’itinerario deve essere fatta in base

  • alle tue capacità fisiche
  • alla tua esperienza con le ciaspole
  • alle condizioni meteorologiche
  • al tipo di manto nevoso

1. DIFFICOLTA’

Scegli un percorso adatto al tuo livello di preparazione.

Inizia con itinerari facili e pianeggianti.

Per passare poi a percorsi più impegnativi.

Con pendenze e dislivelli maggiori.

2. DISLIVELLO

Il dislivello indica la differenza di altitudine tra il punto di partenza.

Ed il punto di arrivo.

Un dislivello elevato richiede una buona preparazione fisica.

3. LUNGHEZZA

La lunghezza del percorso influisce sulla durata dell’escursione.

E quindi sulla quantità di acqua e cibo.

Da portare con te.

4. CONDIZIONI DEL SENTIERO

Informati sulle condizioni del sentiero.

Se è battuto o se è necessario tracciare la via.

Nella neve fresca.

Consulta inoltre

  • guide escursionistiche
  • mappe topografiche
  • siti web specializzati

per trovare informazioni sugli itinerari per ciaspole.

Nella zona che ti interessa.

ciapole cosa sono

CONTROLLO DELL’ATTREZZATURA

Prima di Partire

Controlla periodicamente la tua attrezzatura

Prima di partire per la tua escursione.

Almeno la sera prima.

Vediamolo nel dettaglio

CIAPSOLE

Verifica che gli attacchi siano ben regolati e funzionanti.

Che i ramponi siano in buone condizioni.

E che non ci siano parti danneggiate.

BASTONCINI

Controlla che siano regolati all’altezza giusta.

E che le rondelle da neve siano ben fissate.

ABBIGLIAMENTO

Assicurati di avere con te l’abbigliamento adeguato.

In base alle condizioni meteorologiche previste.

Ma anche biancheria di ricambio.

Utile se suderai molto.

ATTREZZATURA DI EMERGENZA

Controlla il corretto funzionamento dell’ARTVA.

E che le batterie siano cariche.

Assicurati di avere con te pala e sonda.

ZAINO

Verifica di avere tutto il necessario nello zaino,

Una coppia di elastici per accoppiar le ciaspole.

Comunicazione dell’Itinerario: Informare Qualcuno

Informa sempre qualcuno del tuo itinerario.

Prima di partire.

Basta un messaggio su Whatsapp o Telegram.

Forniscigli orario di partenza e orario previsto di rientro. 

Questo è fondamentale.

In caso di emergenza.

GESTIONE DEL TEMPO

Orari e Ritmi di Marcia

In inverno, le giornate sono più corte.

E quindi le ore di luce diminuiscono.

È importante pianificare l’escursione in modo da rientrare prima del tramonto.

Tenendo conto del tuo ritmo di marcia.

E delle eventuali pause.

Ecco alcuni consigli aggiuntivi per la tua sicurezza.

NON ANDARE DA SOLO

E’ sempre consigliabile ciaspolare in compagnia.

Soprattutto su percorsi impegnativi.

O in zone a rischio valanghe.

IMPARA A RICONOSCERE I SEGNALI DI PERICOLO

Presta attenzione ai segnali del terreno, come

  • accumuli di neve
  • crepe nel manto nevoso
  • rumori di assestamento,

Potrebbero indicare un rischio di valanghe.

SEGUI I PERCORSI SEGNALATI

Evita di uscire dai sentieri battuti.

Soprattutto in zone sconosciute o a rischio valanghe.

Almeno finché non avrai raggiunto un buon livello di competenza.

NON SOTTOVALUTARE IL FREDDO

Il freddo può causare ipotermia e congelamento.

Proteggi adeguatamente le estremità del corpo.

Porta sempre con te una bevanda calda.

SMARTPHONE CARICO

Il cellulare può essere utile.

Anche se non sempre c’è campo in montagna,

In caso di emergenza.

Mettilo sempre in modalità aereo.

Per allungare la durata della batteria.

Valuta eventualmente

  • Un localizzatore satellitare
  • Una radio rice-trasmittente

CHIAMA IL 112

Questo numero è attivo in tutta Europa

E ti metterà in contatto con i soccorsi.

Quando serve

Seguendo questi consigli, potrai organizzare le tue escursioni.

Con le ciaspole.

Trovi ulteriori consigli nell’articolo “Come organizzare un’Escursione in Montagna”.

Con le indicazioni passo-passo.

Un volta pianificata l’escursione dovrai imparare a seguire il tuo piano.

Per evitare di perderti. 🚨

E’ quello che affronteremo.

Nel prossimo interessante capitolo.

A fra poco.

come organizzare un'escursione in montagna
08

ORIENTAMENTO IN MONTAGNA CON LE CIASPOLE

Orientarsi in montagna è un’abilità fondamentale.

Per la tua sicurezza.

Soprattutto in inverno, con la neve.

Perché ricopre il paesaggio e cancella spesso i sentieri.

La nebbia, le nevicate e le giornate corte possono rendere difficile l’orientamento.

Anche su percorsi ben conosciuti.

In questo capitolo ti fornirà le basi.

Ed alcuni consigli pratici.

Per orientarti al meglio.

Durante le tue ciaspolate.

Seguimi! 🙋🏼‍♂️

BUSSOLE E CARTA TOPOGRAFICA

Orientamento Essenziale

La bussola e la carta topografica sono gli strumenti essenziali.

Per l’orientamento in montagna.

Saperli usare è una competenza preziosa.

Anche nell’era del GPS.

Ecco il perché.

BUSSOLA 🧭

La bussola indica il Nord magnetico.

Impara ad usarla correttamente.

Sarai in grado di determinare la direzione da seguire.

come si usa la bussola

CARTA TOPOGRAFICA 🗺️

La carta topografica rappresenta il territorio.

Imparare a leggere una mappa ti permette di identificare:

  • la tua posizione
  • il percorso da seguire
  • le caratteristiche del terreno

E’ necessario saper combinare i due strumenti.

Per un orientamento efficace,

Potrai usare la bussola per orientare la mappa.

Ed identificare la tua posizione.

Rispetto ai punti di riferimento sul terreno.

leggere una carta topografica

ORIENTAMENTO CON SOLE E STELLE

Tecniche di Base

In assenza di bussola, è possibile orientarsi con il sole (durante il giorno).

Oppure con le stelle durante la notte (se il cielo è sereno).

Vediamo alcuni principi base.

SOLE ☀️

Durante il giorno, il sole sorge a est e tramonta a ovest.

A mezzogiorno, il sole si trova approssimativamente a sud (nell’emisfero nord).

STELLE

Durante la notte, la Stella Polare indica il Nord.

Per individuarla, puoi utilizzare la costellazione dell’Orsa Maggiore.

Cercando il carro maggiore e la cassiopea.

Queste tecniche forniscono un orientamento approssimativo.

Ma possono essere utili in situazioni di emergenza.

Trovi molti consigli pratici nell’articolo “Orientarsi di Notte in Montagna”.

come orientarsi in montagna di notte

GPS E APP DI NAVIGAZIONE

Tecnologia a Supporto

Il GPS (Global Positioning System) offre un valido supporto.

Per l’orientamento in montagna.

Così come le app di navigazione, sullo smartphone.

Questi strumenti utilizzano i satelliti. 🛰️

Per determinare la tua posizione.

E mostrare mappe dettagliate.

Ecco le principali caratteristiche.

GPS DA MONTAGNA

I GPS da montagna sono dispositivi robusti.

E resistenti alle intemperie.

Progettati specificamente per l’uso outdoor.

Offrono funzioni avanzate come

  • la registrazione delle tracce
  • la navigazione waypoint
  • la visualizzazione di mappe topografiche.

APP NAVIGAZIONE SU SMARTPHONE

Esistono numerose app di navigazione per smartphone.

Che offrono funzioni simili a quelle dei GPS da montagna.

Come GeoRESQ ad esempio.

Ricorda che la batteria dello smartphone può scaricarsi rapidamente.

Soprattutto al freddo.

E che la ricezione del segnale GPS può essere limitata.

In alcune zone.

NON affidarti esclusivamente al GPS o allo smartphone.

La tecnologia può fallire (batteria scarica, perdita di segnale)

E’ quindi è importante saper utilizzare anche la bussola e la mappa.

LETTURA DEL TERRENO

Riconoscere i Punti di Riferimento

Osservare attentamente il terreno circostante è un’altra tecnica importante

Per l’orientamento.

Cerca punti di riferimento naturali come:

CIME DELLE MONTAGNE

Le cime delle montagne sono punti di riferimento.

Visibili da lontano.

VALLI E CORSI D’ACQUA

Le valli e i corsi d’acqua seguono direzioni precise.

E possono aiutarti ad orientarti.

FORMAZIONI ROCCIOSE

Le formazioni rocciose particolari possono essere utilizzate.

Come punti di riferimento.

TRACCE

Le tracce nella neve possono indicare un sentiero.

O un percorso già battuto.

Occhio a quello he ti ho già detto (perderti!).

come riconoscere gli animali in montagna

Abbiamo visto come scegliere le tue ciaspole.

Conosci le principali tecniche.

Ma anche che abbigliamento ed attrezzatura ti serve.

Sai pianificare le tue escursioni invernali.

E sei consapevole dell’importanza dell’orientamento.

Non vedi l’ora di partire…vero? 🙂

Ma c’è una cosa che devi sapere.

Ciaspolare è un’attività adatta a molti.

Ma è sempre un’attività sportiva.

Serve quindi un minimo di preparazione fisica.

Niente di preoccupante, ma ci deve essere.

Come puoi fare? 🙄

E’ quello che scopriremo.

Nel prossimo importantissimo capitolo.

Non andartene propio ora!

ERRORI DA PRINCIPIANTE ? Evitali Subito! Con il MANUALE TREKKING

09

PREPARAZIONE FISICA PER CIASPOLARE

Abbiamo già visto che le ciaspole sono accessibili a molti.

Ma una preparazione fisica di base è indispensabile.

Si tratta sempre di un’attività sportiva.

L’allenamento di servirà per 3 motivi principali:

  1. Fare meno fatica
  2. Prevenire gli infortuni
  3. Migliorare l’esperienza

In questo capitolo troverai esercizi mirati e consigli pratici.

Adatti a qualsiasi età.

Ma avrai anche a disposizione un esempio di allenamento.

Per prepararti al meglio, per la tua ciaspolata.

Non sono ne un medico, ne un personal trainer.

Ma sono indicazioni semplici, che funzionano molto bene.

Perché le utilizzo anch’io.

ESERCIZI PER CIASPOLATORI

Questi esercizi rafforzano i muscoli più utilizzati.

Durante le ciaspolate.

Ecco 5 esercizi utili.

1. CAMMINATA VELOCE – TREKKIN LEGGERO

Aumenta gradualmente distanza e dislivello.

Per migliorare resistenza e forza nelle tue gambe.

Ottimo anche l’uso del tapis-roulant, a casa.

2. SQUAT

Rafforza quadricipiti, glutei e muscoli posteriori della coscia.

Inizia con poche ripetizioni.

E usa una sedia per supporto, se necessario.

3. AFFONDI

Allenano gambe, glutei e migliorano l’equilibrio.

Inizia con poche ripetizioni per gamba.

4. PONTE PER GLUTEI

Rafforza glutei e muscoli posteriori della coscia.

Con basso impatto sulle ginocchia.

Cosa non da poco.

5. PLANK

Rafforza il core per una maggiore stabilità.

Ma anche gli addominali.

Concentrati sulla corretta esecuzione degli esercizi.

Piuttosto che sulla quantità.

Evita movimenti bruschi o carichi eccessivi.

Eviterai stiramenti o strappi.

allenamento per ciapsolatori

CONSIGLI PRATICI 💡

Ecco alcuni consigli semplici ma efficaci:

1) INIZIA GRADUALMENTE

Aumenta progressivamente l’intensità.

E la durata degli allenamenti.

2) ASCOLTA IL TUO CORPO

Presta attenzione ad eventuali dolori.

E concediti il riposo necessario.

Non fare l’eroe.

3) LA COSTANZA E’ LA CHIAVE

Allenati regolarmente, anche con sessioni brevi.

4) IDRATAZIONE E ALIMENTAZIONE

Mantieni una corretta idratazione.

E segui una dieta equilibrata.

Per supportare l’allenamento.

SESSIONE DI ALLENAMENTO TIPO 🏋🏻

(2-3 volte a settimana)

Ecco un programma semplice di allenamento.

In preparazione alle tue ciaspolate, sulla neve.

  • Riscaldamento (5-10 minuti): Vedi sotto.
  • Camminata veloce/Trekking leggero/Tapis-roulant: 20-30 minuti.
  • Squat: 3 serie da 10-12 ripetizioni.
  • Affondi: 3 serie da 10-12 ripetizioni per gamba.
  • Ponte per glutei: 3 serie da 15-20 ripetizioni.
  • Plank: 3 serie, mantenendo la posizione per 30-60 secondi.
  • Defaticamento (5-10 minuti): Vedi sotto.

RISCALDAMENTO PRE-CIASPOLATA

(5-10 minuti)

Il riscaldamento prepara il tuo corpo all’attività.

Riducendo il rischio di infortuni.

Ecco alcuni semplici esercizi.

Camminata sul posto o leggera

Per aumentare la temperatura corporea.

Rotazioni delle caviglie e delle ginocchia

Per mobilizzare le articolazioni.

Slanci delle gambe (avanti, indietro e laterali)

Per attivare i muscoli delle gambe.

Rotazioni del busto

Per mobilizzare la colonna vertebrale.

Cerchi con le braccia

Per riscaldare le spalle.

STRETCHING POST-CIAPSOLATA

(5-10 minuti)

Lo stretching post-attività favorisce il recupero muscolare.

E riduce la rigidità.

Mantieni ogni posizione per 20-30 secondi.

Senza forzare!

Ecco il programma pass-passo

Stretching dei quadricipiti

Porta il tallone verso il gluteo.

Tenendo la coscia in linea con l’altra.

Stretching dei muscoli posteriori della coscia

Siediti a terra con le gambe distese.

E piega il busto in avanti.

Cercando di toccare le punte dei piedi.

Stretching dei polpacci

Appoggia le mani a un muro.

Porta una gamba indietro e piega il ginocchio dell’altra gamba.

Sentendo tirare il polpaccio della gamba distesa.

Stretching dei glutei

Siediti a terra con le gambe distese.

Piega una gamba e appoggia il piede all’esterno del ginocchio dell’altra gamba.

Ruotando il busto verso la gamba piegata.

Stretching del busto e della schiena

Esegui torsioni del busto e allungamenti laterali.

allenamento trekking in casa

Vuoi saperne di più? 🙋🏼‍♂️

Trovi moltissimi consigli nei seguenti articolI:

Allenati regolarmente.

Oppure quando puoi, senza drammi.

Potrai affrontare le tue ciaspolate.

Con maggiore sicurezza, energia e comfort.

Ricordati dell’importanza del riposo.

Alla fine di una ciaspolata.

E perché no, un bel massaggio con olio di Arnica. 🌼🌼

Provare per credere!

Dolori alle gambe dopo una Ciaspolata?

Leggi l’articolo “Dolori alle gambe dopo una Camminata”.

Troverai i consigli di un medico esperto.

Come allenarsi per Camminare in Montagna

Senza benzina non si va d nessun parte…giusto? ⚡️

Parleremo quindi di alimentazione e idratazione.

Per le tue ciaspolate.

Nel prossimo gustosos capitolo.

10

ALIMENTAZIONE ED IDRATAZIONE DURANTE UNA CIASPOLATA

L’alimentazione e l’idratazione assumono un ruolo cruciale.

Quando si pratica attività fisica in montagna.

Soprattutto in inverno.

Per mantenere alti i livelli di energia.

Ma anche per prevenire la disidratazione e favorire il recupero.

Il freddo, lo sforzo fisico e l’altitudine possono influenzare il nostro organismo.

E’ quindi importante adottare una strategia nutrizionale adeguata. 🔥

Questo capitolo ti fornirà consigli pratici.

Su cosa mangiare e bere.

Durante le tue ciaspolate.

ALIMENTI ENERGETICI

Carboidrati e Grassi

Durante un’escursione con le ciaspole, il nostro corpo ha bisogno di energia.

Per sostenere lo sforzo fisico.

Le principali fonti di energia sono

  • i carboidrati
  • i grassi

Ecco il perché!

CARBOIDRATI 🍞

Sono la fonte di energia più rapidamente disponibile.

Per il nostro organismo.

Prediligi carboidrati complessi a lento rilascio, come

  • pane integrale
  • cereali
  • pasta
  • riso

Questi alimenti forniscono energia costante nel tempo.

Evitando picchi glicemici e cali di energia.

GRASSI 🐟

Sono una fonte di energia a lungo termine.

Prediligi grassi buoni, come quelli contenuti nella

  • nei semi
  • nell’olio extravergine d’oliva
  • nel pesce azzurro.

I grassi sono importanti anche per l’assorbimento di alcune vitamine.

E per il corretto funzionamento del nostro organismo.

SNACK E EBARRETTE ENERGETICHE

Rifornimento Rapido

Durante l’escursione, è utile portare con sé degli snack energetici.

Per reintegrare velocemente le energie spese.

Opta per:

FRUTTA SECCA E DISIDRATATA 🍇

forniscono energia, vitamine e minerali.

BARRETTE ENERGETICHE 🚀

pratiche e comode da trasportare.

Forniscono un rapido apporto di carboidrati.

Scegli barrette con un buon equilibrio tra

  • carboidrati
  • proteine
  • grassi

E con pochi zuccheri aggiunti.

Personalmente uso le barrette di Bulk.

Squisite, con un ampia scelta, ad un ottimo prezzo.

barrette energetiche camminata in montagna

CIOCCOLATO FONDENTE

Una piccola quantità di cioccolato fondente può fornire un rapido apporto di energia.

E migliorare l’umore.

Non so se il cioccolato migliori veramente l’umore.

Ma quando ne assaggio un pezzo, mi sento più felice! 🙂

Evita snack troppo elaborati.

Ricchi di zuccheri raffinati e grassi saturi.

Che possono causare cali di energia e problemi digestivi.

  • Quanto ne sai delle conseguenze dello zucchero sul tuo corpo?
  • Non ti senti in forma?
  • Non riesci a perdere perso?

Ti consiglio la lettura del libro “La Rivoluzione del Glucosio”.

Un libro pratico, passo-passo, illuminante.

Non sempre per rimanere in forma bisogna mangiare meno.

Ma mangiare meglio.

E soprattutto, nella giusta sequenza.

Provare per credere!

IDRATAZIONE COSTANTE

Acqua e Sali Minerali

L’idratazione è fondamentale durante le ciaspolate.

Anche se NON si percepisce la stessa sensazione di sete.

Che si prova durante le attività estive.

Il freddo e lo sforzo fisico possono causare disidratazione.

Che può influire negativamente sulle prestazioni.

E sul tuo benessere.

Ecco alcuni dissetanti consigli.

ACQUA 💦

Bevi regolarmente durante l’escursione.

Anche se non hai sete.

Porta con te una borraccia o una sacca idrica.

E cerca di bere piccoli sorsi.

Ad Intervalli regolari.

Ti consiglio di avere una sacca idrica nello zaino.

Berrai sicuramente più spesso.

Perché non dovrai fermarti ogni volta.

Per togliere la borraccia dal tuo zaino.

BEVANDE ISOTONICHE 🥤

Le bevande isotoniche possono aiutare meglio.

In caso di sforzi prolungati

Per reintegrare i sali minerali che hai perso.

Con la sudorazione.

Evita bevande zuccherate.

Che possono causare picchi glicemici e disidratazione.

Per saperne di più di consigli di leggere “Cosa bere quando si cammina in Montagna”.

Troverai pratici consigli per la tua idratazione.

Durante un’escursione in montagna.

cosa bere prima di una camminata in montagna

PIANIFICAZIONE DEI PASTI

Prima, Durante e Dopo l’Escursione

Una corretta pianificazione dei pasti può ottimizzare le tue prestazioni.

E favorire il recupero.

Vediamo come puoi fare.

1. PRIMA DELLA CIASPOLATA

Consuma un pasto ricco di carboidrati complessi.

Circa 2-3 ore prima della partenza.

Puoi optare per pasta o riso integrale.

Oppure pane integrale con marmellata o frutta.

Vorresti sapere cosa mangiare prima di un’escursione? 🙄

Non perdere l’articolo “Cosa mangiare prima di una lunga camminata”.

Imparerai a preparare la tua miglior colazione.

cosa mangiare prima di una camminata

2. DURANTE LA CIASPOLATA

Consuma regolarmente piccoli snack energetici.

E bevi a intervalli regolari.

3. DOPO LA CIASPOLATA

Consuma un pasto completo.

Entro un’ora dal termine dell’attività.

Per reintegrare le energie spese.

E favorire il recupero muscolare.

Puoi optare per un piatto di pasta o riso con verdure.

Ma anche proteine come

  • carne bianca
  • pesce
  • legumi

CONSIGLI UTILI 👌

per Alimentazione e Idratazione

Ecco alcuni consigli finali.

1) Porta con te una quantità sufficiente di acqua e cibo

Calcola la quantità in base alla durata e all’intensità dell’escursione.

2) Non aspettare di avere sete per bere

Bevi regolarmente durante l’escursione.

3) Sperimenta diversi tipi di snack energetici

Trova quelli che preferisci e che ti forniscono la giusta quantità di energia.

4) Adatta l’alimentazione alle tue esigenze personali

Ogni persona ha esigenze diverse.

Ascolta il tuo corpo e adatta l’alimentazione di conseguenza.

Vuoi saperne di + sull’alimentazione in Montagna? 🙋🏼‍♂️

Ti consiglio la lettura di:

Seguendo questi consigli, potrai mantenere alti i livelli di energia e idratazione.

Durante le tue ciaspolate.

Godendoti appieno l’esperienza.

E favorendo un rapido recupero.

Nel prossimo capitolo affronteremo l’argomento più importante:

La tua Sicurezza.

Non farti male e rientrare integro deve essere il tuo obiettivo.

Sempre.

Seguimi, ho buon informazioni per te.

Puoi starne sicuro! 🙂

Alimentazione in Montagna
11

SICUREZZA IN MONTAGNA CON LE CIASPOLE

La sicurezza in montagna è una priorità assoluta.

Soprattutto durante le escursioni invernali con le ciaspole.

La bellezza dei paesaggi innevati può nascondere insidie e pericoli.

Che non devi sottovalutare.

Questo capitolo è interamente dedicato alla prevenzione.

Ed alla gestione dei rischi.

Ti fornirò le informazioni necessarie.

Per affrontare le tue ciaspolate.

In modo consapevole e sicuro.

Iniziamo! 🚀

PERICOLI DELLA MONTAGNA INVERNALE

Valanghe, Freddo, Nebbia

I principali pericoli che si incontrano in montagna d’inverno sono:

VALANGHE

Rappresentano il rischio maggiore.

Durante le escursioni invernali.

Si verificano quando una massa di neve si stacca da un pendio.

E scivola a valle.

I fattori che influenzano il rischio di valanghe sono molteplici.

Ecco i principali.

1) le condizioni meteorologiche come

  • nevicate recenti
  • vento
  • sbalzi di temperatura

2) le caratteristiche del manto nevoso

  • strati deboli
  • coesione

3) la pendenza del pendio e l’esposizione.

Vuoi evitarti seri imprevisti?

Leggi l’articolo “Scopri il Pericolo Valanghe.

Tutto quello che devi sapere.

Per affrontare un’Escursione con la neve.

Pericolo Valanghe

FREDDO 🥶

ipotermia e congelamento

Le basse temperature possono causare ipotermia.

Ovvero l’ abbassamento della tua temperatura corporea.

Ma anche congelamento.

Provocando seri danni ai tessuti del tuo corpo.

A causa dal freddo

È fondamentale proteggersi adeguatamente.

Con abbigliamento caldo ed impermeabile.

Puoi impararlo leggendo “Abbigliamento freddo estremo”.

NEBBIA

La nebbia può ridurre drasticamente la visibilità.

Rendendo difficile l’orientamento

Ed aumentando il rischio di perdersi.

Vuoi imparare ad affrontarla con successo? 🙋🏼‍♂️

Scopri la Guida completa “Come orientarsi con la nebbia in montagna”.

nebbia in montagna

PERDITA DI ORIENTAMENTO

La neve può cancellare i sentieri e i punti di riferimento.

Rendendo difficile l’orientamento.

Soprattutto in caso di nebbia o scarsa visibilità.

Studia con attenzione il mini corso “Come Orientarsi in Montagna in Inverno”.

Il percorso passo-passo, in 5 semplici step!

Come Orientarsi in Montagna in Inverno

CADUTE

Alcune variabili possono aumentare il rischio.

Di cadute ed infortuni.

Prova a pensare a:

  • terreno irregolare
  • neve fresca
  • ghiaccio

COMPORTAMENTO IN CASO DI VALANGA

Autosoccorso e Chiamata di Soccorso

In caso di valanga, è fondamentale agire rapidamente.

E con lucidità.

Ecco alcuni consigli pratici.

SE SEI TRAVOLTO

Cerca di rimanere in superficie.

Muovendo le braccia, come se stessi nuotando.

Cerca di creare una sacca d’aria davanti al viso.

Per poter respirare.

SE NON SEI TRAVOLTO

Osserva attentamente il punto in cui è scomparsa la persona travolta.

E inizia immediatamente la ricerca con l’ARTVA.

Utilizza la pala e la sonda.

Per raggiungere la persona sepolta.

Una volta localizzato il segnale.

Chiama immediatamente i soccorsi (112)

E’ importante chiamare i soccorsi, per un controllo medico.

Anche se hai localizzato e liberato la persona travolta.

È fondamentale frequentare corsi specifici sull’autosoccorso in valanga.

Partecipa al corso del CAI (Club Alpino Italiano).

Sull’Escursionismo in Ambiente Innevato.

O frequenta un corso Valanghe della Ortovox Academy.

Per imparare a utilizzare correttamente ARTVA, pala e sonda.

Ne abbiamo già parlato.

GESTIONE DEL FREDDO

Ipotermia e Congelamento

Devi prevenire l’ipotermia e il congelamento.

Ecco come puoi fare.

1. VESTITI A STRATI

Questo ti permette di regolare la temperatura corporea.

In base alle condizioni ambientali.

E all’intensità dell’attività.

2. PROTEGGI LE ESTREMITA’

Concentrati su mani, piedi, testa e collo.

Sono particolarmente sensibili al freddo.

Utilizza quindi

  • guanti,
  • berretto
  • scaldacollo
  • calze termiche.

3. BEVANDE CALDE E CIBO ENERGETICO

Questo ti aiuterà a mantenere la temperatura corporea.

E a reintegrare le energie.

4. RICONOSCI I SINTOMI DELL’IPOTERMIA

Ecco i segni evidenti dell’ipotermia:

  • brividi incontrollabili
  • difficoltà di parola
  • confusione
  • sonnolenza.

In caso di ipotermia, cerca riparo.

E riscalda la persona gradualmente.

5. RICONOSCI I SINTOMI DEL CONGELAMENTO

Ecco invece i segnali premonitori del congelamento

  • pelle bianca o grigiastra
  • intorpidimento
  • perdita di sensibilità.

In caso di congelamento, non strofinare la parte interessata.

E cerca assistenza medica.

abbigliamento freddo estremo

CONSIGLI GENERALI

8 consigli per la TUA Sicurezza

Concludendo ecco alcuni consigli finali.

Per aumentare la tua sicurezza.

Durante una ciaspolata sulla neve

1) Pianifica attentamente l’escursione

Informati sulle condizioni meteorologiche.

Ma anche sul rischio valanghe e sulle caratteristiche del percorso.

2) Informa qualcuno del tuo itinerario

Comunica a qualcuno dove andrai.

E quando prevedi di tornare.

3) Non andare da solo

È sempre consigliabile ciaspolare in compagnia.

Almeno finche’ non avrai le competenze necessarie.

Non bruciare quindi le tappe.

Studia, preparati, procedi con gradualità

3) Valuta le tue capacità e i tuoi limiti

Non affrontare percorsi troppo difficili.

Non proporzionali alle tue capacità.

4) Porta con te l’attrezzatura di sicurezza

ARTVA, pala, sonda (quando necessario).

Ma anche kit di primo soccorso, telefono cellulare carico.

5) Consulta i bollettini valanghe

Informati sul rischio di valanghe.

Prima di partire.

Ed abbi il coraggio di rinunciare.

6) Segui i consigli degli esperti

Consulta guide, manuali.

Ma anche siti web specializzati.

Uno dovresti già conoscerlo. :-)

7) Frequenta corsi di formazione

Partecipare a corsi di autosoccorso in valanga.

Per imparare l’utilizzo del ‘ARTVA

Ma anche corsi di orientamento in montagna.

Per acquisire competenze preziose.

La sicurezza in montagna è una responsabilità personale.

Potrai goderti appieno le tue ciaspolate.

In tutta tranquillità.

Solo se utilizzi

  • la giusta preparazione
  • la conoscenza dei rischi
  • l’adozione di comportamenti prudenti.

Siamo giunti quasi al termine di questo approfondito percorso.

Per affrontare le tue ciaspolate, con preparazione.

Ma non è tutto.

Ho ancora qualcosa da dirti.

Non andartene proprio ora!

ciaspole consigli

  Trekking senza Rischi ?  
MANUALE TREKKING
Il Metodo Step-By-Step!

👉 PRENDI LA TUA COPIA ORA
Diventa un Escursionista esperto! 

12

CIASPOLE: SI PARTE!

Siamo giunti alla fine di questa guida completa sulle ciaspole. 

Spero che tu abbia trovato tutte le informazioni necessarie.

Per avvicinarti a questa meravigliosa attività invernale.

In modo consapevole e sicuro. 

Ricapitoliamo brevemente i 9 punti chiave.

Che abbiamo trattato.

Memorizzali per bene.

1) COSA SONO LE CIASPOLE 🙄

Abbiamo visto la loro storia, il principio di funzionamento.

Ma anche le diverse tipologie.

 

2) COME SCEGLIERE LE CIAPSOLE 🙋🏼‍♂️

Abbiamo analizzato i fattori da considerare per l’acquisto, come

  • dimensioni
  • forma
  • attacchi
  • ramponi
  • alzatacco e materiali.

Ma ti ho fornito anche 3 ottime alternative.

Per fare la tua scelta, velocemente.

3) ABBIGLIAMENTO E CALZATURE PER CIASPOLE 🥾

Abbiamo sottolineato l’importanza di

  • scarponi impermeabili e isolanti
  • abbigliamento a strati
  • accessori per proteggere le estremità dal freddo.

4) ARREZZATURA INDISPENSABILE ⛑️

Abbiamo elencato gli elementi essenziali da portare nello zaino, come

  • bastoncini
  • ARTVA, pala, sonda (se necessario)
  • kit di primo soccorso
  • bussola, mappa
  • occhiali da sole.

5) TECNICHE DI BASE E AVANZATE

Abbiamo descritto le tecniche per ciaspolare.

Su diversi tipi di terreno.

Per affrontare salite, discese.

Ma anche attraversamenti e neve profonda.

6) PIANIFICAZIONE. E SICUREZZA

Abbiamo approfondito l’importanza della pianificazione.

Per procedere alla valutazione

  • delle condizioni meteo
  • del rischio valanghe
  • dei comportamenti da adottare in caso di emergenza.

7) PREPARAZIONE FISICA 🏋️‍♀️

Conosci alcuni consigli su esercizi di

  • forza
  • resistenza
  • equilibrio e coordinazione

Ma sei consapevole anche dell’importanza del riscaldamento.

E del defaticamento (riposo)

8) ALIMENTAZIONE E IDRATAZIONE 🍞

Abbiamo visto come alimentarti e idratarti correttamente.

Durante le tue ciaspolate.

Per mantenere alti i livelli di energia.

9) ORIENTAMENTO INVERNALE 🧭

Abbiamo descritto le tecniche di orientamento con

  • bussola
  • carta topografica
  • sole e stelle
  • GPS

Ma affrontato anche situazioni di orientamento difficili

  • In caso di nebbia
  • Con scarsa visibilità
  • In inverno con al neve

Hai quindi un sacco di nozioni a tua disposizione.

Ripassale e mettile in pratica.

Lo ripeto spesso:

Sapere e non applicare..equivale a non sapere!

Se di quello che conosci, non sai cosa farne, ti servirà a ben poco.

La pratica è maestra.

I Migliori Consigli Finali 💥

e alcuni Trucchi

Ecco alcuni 9 consigli finali.

Ed alcuni trucchi.

Per rendere le tue ciaspolate ancora più piacevoli e sicure.

1) Inizia con percorsi facili

Non affrontare subito percorsi impegnativi.

Se sei alle prime armi.

Inizia con tracciati pianeggianti.

O con lievi pendenze.

Per prendere confidenza con l’attrezzatura.

E le differenti tecniche.

2) Prova le ciaspole prima di un’escursione lunga

Fai una breve uscita di prova.

Per testare l’attrezzatura.

Ed abituarti alla sensazione di camminare con le ciaspole.

3) Regola correttamente i bastoncini

L’altezza corretta dei bastoncini si ottiene tenendo il braccio piegato.

A 90 gradi.

Con il bastoncino appoggiato a terra.

In caso di neve devi aggiungere lo spessore del manto nevoso.

4) Utilizza le ghette

Le ghette impediscono alla neve di entrare nelle scarpe.

Mantenendo i piedi asciutti e caldi.

5) Carta Topografica

Porta con te una mappa plastificata.

O protetta in una busta impermeabile.

Questo eviterà che si bagni o si rovini.

6) Impara a leggere le tracce nella neve

Le tracce di animali o di altri ciaspolatori possono fornirti informazioni utili.

Sul percorso a seguire.

Con i dovuti “se” (lo abbiamo visto)

7) Porta con te un piccolo kit di riparazione per le ciaspole

Un kit di riparazione può essere molto utile.

In caso di rottura di un attacco

O di un rampone.

8) Non sottovalutare il potere del sole sulla neve

Il riflesso del sole sulla neve può essere molto intenso.

Anche se il cielo è velato.

Utilizza occhiali da sole.

Con lenti adatte alla montagna.

Non dimenticare crema solare ad alta protezione.

9) Condividi la tua passione

Ciaspolare in compagnia di amici o familiari rende l’esperienza ancora più bella.

Esiste poi la serenità del silenzio.

Ciaspolando da soli di buon mattino.

Ma solo quando sarai pronto.

Ricorda sempre che la montagna è un ambiente meraviglioso.

Ma anche terribilmente imprevedibile.

“La Montagna non perdona.

Perché non ha niente da perdonare.

Dobbiamo perdonare, i nostri limiti”

Affrontala con rispetto, prudenza e consapevolezza.

Godendo appieno della bellezza e della tranquillità.

Che solo la montagna sa dare.

Ora sei pronto per partire!

Buone Ciaspolate! 🙋🏼‍♂️

Vuoi sapere di più e imparare le Basi del Trekking?

🖐 Scopri il nuovo “MANUALE TREKKING” !

La GUIDA completa, per arrivare in Alto.

ORA TOCCA A TE !

  • TI E’ STATO UTILE L’ARTICOLO?
  • USI GIA’ LE CIAPSOLE?
  • VORRESTI MA QUALCOSA TI BLOCCA?

Fammi conoscere il tuo parere.

Lasciando un tuo commento qui sotto.

E’ gratis! :-)

Sarà utile anche a chi arriverà dopo di te.