BASTONCINI per CIASPOLE: come scegliere
Oggi imparerai a scegliere i bastoncini ideali.
Da utilizzare con le tue CIASPOLE.
Se ami ciaspolare sulla neve infatti, dopo aver scelto le ciaspole e le scarpe adatte, dovrai pensare sicuramente ai bastoncini.
Vedremo quindi:
-
Perché sono indispensabili
-
Quali bastoncini scegliere
-
Consigli
-
Uso&Manutenzione
Seguimi, alla fine saprai fare la scelta giusta. ;-)
Perché Sono Indispensabili
Come nel trekking, l’uso dei bastoncini ha tantissimi vantaggi anche con le Racchette da neve.
IL suo utilizzo
- riduce la fatica
- riduce il peso che grava sulle gambe
- aiuta a frenare in discesa
- permette di rinforzare i muscoli delle braccia
- evita il gonfiore delle mani
Ti permetteranno di ottenere inoltre un altro vantaggio non da poco
- l’equilibrio
Inizialmente andrai a ciapsolare su percorsi con neve battuta.
Ma se la passione ti prende, non potrai fare a meno di percorre tratti su neve fresca.
Fuori pista.
In questo caso le cose cambiano in particolare
- la tecnica
- lo sforzo fisico
- la tua stabilità
E’ indispensabile quindi avere i bastoncini adatti.
Ma anche regolarli alla giusta lunghezza.
Scordati di camminare su un soffice manto nevoso, senza bastoncini!
Se invece vuoi approfondire ulteriormente, continua a leggere.
Ho cose interessanti da dirti. 🙋🏼♂️

Quali bastoncini per Ciaspolare?
I bastoncini per le Ciaspole sono composti da 3 parti principali
- impugnatura
- asta
- puntale
Impugnatura
Ti permette la salda presa del bastoncino. E rivestita con spugna morbida oppure sughero naturale.
Un materiale antiscivolo ma anche caldo.
E’ inoltre provvista di lacciolo.

Asta
E’ la parte principale del bastoncino e può essere realizzata in alluminio oppure carbonio (più leggero)
Esistono due principali tipologie di asta
-
fissa
-
regolabile
I bastoncino con asta fissa deve essere scelto con cura in base alla tua statura.
L’asta regolabile invece permette di adattarla, in qualsiasi momento, alla tua statura.
Ma anche alla tua camminata, ed alla tipologia del sentiero.
E’ ideale con le ciaspole.
Lo vedremo fra poco.

Puntale
La parte terminale del bastoncino permette una salda presa sul fondo del sentiero.
Sia esso soffice (terreno, prato) che duro (sassi, asfalto, ghiaccio).
Generalmente realizzato in materiale duro e anti-usura come l’acciaio al tungsteno.
Può essere provvisto di rotella per evitare di non sprofondare eccessivamente su terreni morbidi.
Ma anche sulla neve.

Come Scegliere i Bastoncini per le Ciaspole?
Ecco i miei consigli per scegliere il bastoncino ideale per andare con le ciaspole.
#1 Asta regolabile
Prediligi l’asta regolabile.
Lo sprofondamento dell’asta cambia notevolmente a seconda del tipo, e della quantità di neve.
La regolazione della giusta lunghezza, deve essere fatta aggiungendo anche la parte che sprofonda nella neve.
Accortezza non necessaria, nel caso di utilizzo per il Trekking.
Utilizzando un bastoncino ad asta fissa, ti ritroveresti con una lunghezza decisamente corta.
A meno che tu non decida di ciaspolare con stile “Homo Poco Erectus” ! :-)
#2 Rotella
Non devi fare a meno della rotella posta sopra il puntale.
Se percorri tratti con neve soffice, o quantomeno non battuta, il bastoncino sprofonderebbe terribilmente.
Utilizza una rotella con un diametro di almeno 120 mm.
Dettaglio importantissimo!

#3 Chiusura a morsetto
La chiusura a morsetto rende molto più rigido il bastoncino telescopico.
E’ più semplice inoltre aprirlo/chiuderlo con i guanti indossati.
Ma anche con le mani fredde. ;-)

#4 Utilizzo
Il bastoncino va utilizzato a passo alternato.
Ciaspola destra e bastoncino sinistro…e viceversa.
Utilissimo per l’equilibro anche in discesa, procedendo con il peso leggermente arretrato, ciaspole leggermente divaricate, braccia allargate.
Non utilizzare il lacciolo in discesa.
In caso di caduta il bastoncino diventerebbe pericoloso
Tieni sempre i bastoncini vicino a te. Anche durante una sosta.
Se perdi l’equilibrio su neve alta e soffice, cadendo e sprofondando sulla neve, sarà un’impresa riuscire a “riemergere”.
I bastoncini in questi casi sono provvidenziali.
Prevedi di indossare un guanto caldo e leggero. Per proteggere le mani dal freddo, ma anche dall’aria pungente.
#5 Modelli
I principali produttori di bastoncini, che ritengo i migliori, sono Leki, Vipole, Ferrino, e Gabel.
Ho selezionato con cura alcuni modelli di bastoncini, ideali per l’utilizzo con le Ciaspole.
Fra i quali puoi scegliere.
(Troverai di seguito alcuni link. Se farai click, ed eventualmente acquisterai, riceverò una piccola ricompensa. Ma a te non costa nulla. Perché? Ecco la risposta.)
Il bastoncino Leki VARIO CARBON è un’ottima scelta.
Adatto per tutte le stagioni, con le ciaspole ma anche per l’escursionismo estivo
Nato per lo Sci-Alpinismo è stato progettato per l’utilizzo su neve alta e soffice.
Se non si utilizza, il bastoncino trova posto in qualsiasi zaino grazie alle dimensioni contenute di 42 cm. Per ripiegarlo velocemente, LEKI ha sviluppato un sistema estremamente sicuro, chiamato sistema ELD.
Un prodotto molto curato, anche sotto l’aspetto estetico. E leggerissimo.
E’ il bastoncino che utilizzo attualmente anch’io.
Il bastoncino 8000 DELUXE di Vipole è un prodotto particolarmente curato e completo.
Tripla asta telescopica in alluminio 7075 con sistema di bloccaggio a morsetto “Quicklock” è comprensivo di
- Tre tipologia di rotelle in dotazione (mm 54-88-120)
- Impugnatura lunga in spugna
- Pad per l’utilizzo su asfalto/cemento
- Confezione per il trasporto
Un accessorio studiato per l’attività invernale, ma che potrai utilizzare anche per il trekking estivo.
Un bastoncino unico per tutte le tue attività in Montagna.
Il Ferrino MUSTANG è un bastoncino leggero e versatile.
E’ infatti utilizzabile per trekking, escursionismo, ciaspole e scialpinismo. Realizzato in lega di alluminio, ha sistema di fissaggio rapido “lock&Go”.
Sono già incluse due tipologie di rotelle: la più piccola per il trekking e la più grande per l’utilizzo su neve fresca.
Il bastoncino CAMP Backcountry è un buon prodotto.
Ad un prezzo contenuto.
Asta telescopica tripla in alluminio, sistema di bloccaggio con morsetto, doppia rotella in dotazione.
Un bastoncino versatile per poterlo usare in qualsiasi stagione.
Con un peso di 310 g è regolabile da una lunghezza di 64 fino a 135 centimetri.
Bastoncini per Ciaspole: Manutenzione
Il bastoncino non necessita di particolari cure.
Una volta rientrati alla base.
Anche se la parte principale è in alluminio, e quindi non fa ruggine, è bene asciugare con cura le parti metalliche.
Ma anche rimuovendo residui di erba e terra.
Ti basterà utilizzare un panno umido e successivamente asciugare con un pezzo di carta scottex.
Per comodità, puoi separare i vari elementi che compongono l’asta telescopica.
Ti avviserò all’uscita di un nuovo articolo, ma ci saranno anche molte novità riservate agli iscritti.
Sarà un piacere poter discutere assieme su una nostra passione: la Montagna!
Ma anche delle sue 1000 sfaccettature. :-)
Ovviamente l’iscrizione è gratis e sicura!
Ora tocca a te!
- Qualche dubbio?
- Hai mai usato le Ciaspole?
- Cosa vorresti approfondire?
Fammi sapere cosa ne pensi.
Lasciando un TUO COMMENTO qui sotto.
Ciao
ti ringrazio molto per i consigli sui bastoncini da usare in montagna sia in estate che in inverno ciaspolando.
ne farò buon uso.
Buona serata.
Vania
Prego Vania! 🙂
Benvenuta su Sentieri Montagna.
Ma anche nel CLUB.
A presto! 🖐
Sono sempre Vania
posso chiederti un consiglio anche per le ciaspole?
Ne ho un paio marca Decathlon ma sono molto larghe e faticose.
Grazie
Vania
Trovi tutte le info che ti servono qui:
https://www.sentierimontagna.it/come-scegliere-le-ciaspole/
https://www.sentierimontagna.it/come-si-usano-le-ciaspole/
https://www.sentierimontagna.it/zaino-per-ciaspole/
Buon studio! 🖐